|

 |

TARQUINIA
Centro dell’Etruria Meridionale, capitale
etrusca, cittadina medioevale, luogo archeologico di fama internazionale e
di intensa vita culturale, la città di Tarquinia sorge su un’altura, in
bella posizione panoramica a 133 metri sul livello del mare, in vista sulla
valle del fiume Marta e sul Mar Tirreno.
La sua
posizione geografica la rende meta del turismo privilegiato dove il
visitatore può godere dell’importante tradizione che copre 3000 anni di
storia, testimoniata dai numerosi e preziosi reperti archeologici e
medioevali e delle sue variegate caratteristiche naturali: la vicinanza del
litorale marino,
la campagna maremmana, i vicini monti della Tolfa e Cimini
e la vista dell’Argentario e dell’Isola del Giglio.
Il turista può apprezzare i numerosi cimeli
etruschi visitando l’aristocratico Palazzo Vitelleschi, capolavoro
dell’architettura gotico-rinascimentale diventato Museo Nazionale.
La necropoli etrusca appena fuori il centro abitato accoglie le tombe
dipinte più belle e meglio conservate del mondo antico, che testimoniano il
culto della morte di un popolo affascinante ed enigmatico. |
|
|
|
|